nicola morandini

ESPOSURE TIME

date » 21-04-2025 09:55

permalink » url

tags » 00A, Exposure Time, Open Air, Merano, tempo di esposizione, Belichtungszeit, Nicola Morandini,

00A_Exposuretime.jpg

05-18.05.2025 MERAN/O

00A OPEN AIR - seconda edizione di una campagna di affissioni nello spazio pubblico di Merano
Iniziativa per la Giornata Internazionale della Luce 16.05.2025
Veranstaltung zum Internationalen Tag des Lichtes 16.05.2025


Passeggiata con le/gli artiste/i - Rundgang mit den Künstler*innen
10.05.2025 ore 11.00 Uhr
Partenza/Start Villa Bux - via Karl Wolf-Str. 19


A cura di - Kuratiert von: Elisabeth Hölzl und Werner Gasser

TEMPO D'ESPOSIZIONE
Dopo la prima edizione dello “00A Photography Project” (svoltasi nel 2018 come omaggio fotografico al vissuto di Merano pensato in conclusione dei festeggiamenti per i 700 anni della città), 00A Centre for Contemporary Photography propone ora una seconda edizione di un progetto collettivo "open air". Questa volta saranno esposti in tutto il centro di Merano un totale di 27 cartelloni (di 200 x 200 cm).
Exposure Time è più di un titolo, è un campo aperto di domande: quanto tempo diamo alla visione? Quanta luce può sopportare la memoria? Quando inizia la visibilità e quando diventa un'imposizione?
15 artiste/i esplorano uno degli elementi centrali della fotografia: il tempo di esposizione, l'interazione tra luce e tempo. Le loro opere, distribuite su 27 cartelloni di grande formato nello spazio pubblico di Merano, formano un saggio visivo polifonico sulla luce come mezzo di percezione, come portatore di memoria e come catalizzatore di riflessioni sociali.

BELICHTUNGSZEIT
Die Vereinigung 00A – Center for Contemporary Photography präsentiert mit Exposure Time die zweite Ausgabe seiner Ausstellung zeitgenössischer Fotografie im öffentlichen Raum von Meran.
Exposure Time /Belichtungszeit ist mehr als nur ein Titel, es ist ein offenes Feld von Fragen: Wie viel Zeit geben wir dem Sehen? Wie viel Licht verträgt Erinnerung? Wann beginnt Sichtbarkeit, und wann wird sie zur Zumutung?
15 Künstler*innen setzen sich mit einem der zentralen Elemente der Fotografie auseinander: der Belichtungszeit, dem Zusammenspiel von Licht und Zeit. Ihre Arbeiten, verteilt auf 27 großformatigen Plakatwänden im öffentlichen Raum von Meran, bilden ein vielstimmiges visuelles Essay über Licht als Medium der Wahrnehmung, als Träger von Erinnerung, als Katalysator für gesellschaftliche Reflexion.


Ph: Karin Schmuck

ARTISTS
Daniela Brugger
Günter Dichgans
Tom Eller
Werner Gasser
Massimo Giovannini
Elisabeth Hölzl
Christian Martinelli
Nicola Morandini
Letizia Molon
Viviana Perghem
Anuschka Prossliner
Marcel Rauschkolb
Andrea Salvà
Karin Schmuck
Stefan Tschurtschenthaler

ZEITTEMPO

date » 07-04-2025 17:42

permalink » url

tags » Letizia Molon, Ursula Niederegger, Zeit, Tempo, Assemblage, Fotografia, Castel Kallmünz,

12-19.04.2025
Vernissage 12.04.2025 ore 17.00

Castel Kallmünz - Piazza della Rena - Merano

In questa mostra visitabile presso il Castel Kallmünz in Piazza della Rena a Merano dal 12.04. al 19.04.2025 Ursula Niederegger e Letizia Molon si sono incontrate ed espresse da un punto di vista artistico sul tema “Tempo – Zeit”.

Letizia Molon espone quattro distinte serie di fotografie. Quattro storie che non iniziano e non finiscono. Guardandole, in un primo momento, sembra che non succeda nulla di significativo. Ma è veramente così? Il tempo scorre tra uno scatto e l’altro, minuti? ore?, e questo suo fotografare si trasforma in una sorta di meditazione a occhi aperti. I cambiamenti, anche se piccoli, accadono di continuo e la consapevolezza di vivere qualcosa che mai più si ripeterà nella stessa visione, spinge l’occhio di chi guarda ad approfondire attraverso altre e diverse rappresentazioni, il senso del tempo che passa, arricchendo la narrazione visiva e concettuale di nuovi significati.

Letizia Molon
Fotografa meranese, nata nel 1958.
Dopo una vita lavorativa svolta in ambito educativo, da qualche anno in pensione, Letizia Molon si dedica intensamente alla passione di sempre: la fotografia.
(Socia del Circolo Fotografico “La Gondola” di Venezia, di 00A Centre for Contemporary Photography Merano/Trento e Fotoclub Immagine di Merano).

ZeiTempo.jpg

Rassegna cinematografica IMMAGINA

date » 16-03-2025 19:26

permalink » url

tags » Immagina, Wim Wenders, Rassegna cinematografica, Stefania Borin, Roberto Bommassar,

La cooperativa culturale Mairania 857, in collaborazione con Fondazione Upad, propone dal 2 aprile al 28 maggio 2025 la rassegna cinematografica “Immagina”. Un ciclo di 9 film curato da Roberto Bommassar e Stefania Borin in cui il filo rosso è l’arte della fotografia cinematografica.

Per costruire il programma, i curatori hanno chiesto a fotografi, professionisti del settore cinematografico e artisti - i cui occhi sono ben educati nel cogliere la bellezza anche nella fotografia in movimento - quali fossero i film da loro prediletti per l’importanza delle immagini.
Le risposte rispecchiano quindi le diverse sensibilità di ciascuno, ma in qualche modo sono accomunate dall’appartenenza alla stessa “famiglia creativa”: legate più all’aspetto tecnico per chi si occupa di cinema a livello professionale, all’utilizzo della luce per gli appassionati di fotografia, a quello emozionale per chi lavora in ambito artistico. A questi film si affiancano infine due pellicole scelte dagli stessi curatori sulla base di proprie motivazioni storiche o estetiche. Le serate verranno introdotte di volta in volta da chi quei film li ha proposti.
Il ciclo si aprirà mercoledi 02.04 con “Paris, Texas” (2.4) di Wim Wenders introdotto da Nicola Morandini e proseguirà con “La isla minima” (7.5) di Alberto Rodriguez Librero commentato da Letizia Molon, entrambi di 00A Centro per la Fotografia Contemporanea. Gianni Zorzi e Antonella Dallapè del Fotoclub Immagine Merano BFI commentano invece rispettivamente “Il conformista” (23.4) di Bernardo Bertolucci e “Foglie al vento” (14.5) di Aki Kaurismäki. L’artista Heinz Mader presenta il celebre film di Werner Herzog “Aguirre, furore di Dio” (9.4). La scelta dei professionisti del settore è caduta su “Apocalypse Now” (16.4), proposto dal regista Giuseppe Tedeschi, e “Soy Cuba”, introdotto da Emanuele Vernillo, esperto di cinema. Completano il ciclo i due film scelti e commentati dai curatori della rassegna Roberto Bommassar e Stefania Borin: “Fino all’ultimo respiro” (30.4) di Jean-Luc Godard e “In the Mood for Love” (28.5) di Wong Kar-wai.
Le proiezioni rientrano nel progetto “Mercoledì Cinema” e si terranno ogni mercoledì al Centro per la Cultura di Merano con inizio alle ore 20.30 e a entrata libera.

mercoledì 02/04/2025 - ore 20:30
"Paris, Texas"

di Wim Wenders – D/F/GB 1984 – 147′
Introduzione di Nicola Morandini di 00A Centro per la Fotografia Contemporanea

Wenders racconta una storia di amori (paterno, filiale, coniugale) con tutte le loro difficoltà, con dei vetri a separare gli individui ma anche con un forte desiderio di ritrovarsi. Per poi magari riprendere un percorso interiore a cui gli altri non hanno accesso. La fotografia di Robby Müller e la chitarra tormentata di Ry Cooder contribuiscono in modo determinante alla riuscita del film che vinse la Palma d’Oro a Cannes.

PTX01cWWS.jpg

THE SECRET OF BREATHING

“Rotlicht Satellite”: una collaborazione tra il Centro per la Fotografia Contemporanea 00A e il Festival di Fotografia Analogica Rotlicht di Vienna


Mostra fotografica di Milan Gies “The secret of breathing”
Dal 15 al 23 novembre 2024
00A Gallery, Trento
Inaugurazione: venerdì 15 alle ore 18


Nell’ambito del progetto di ampio respiro “Attitudine Analogica”, a cura di Carla Cardinaletti, il Centro per la Fotografia Contemporanea 00A ha stretto una fruttuosa collaborazione con il Festival di Fotografia Analogica Rotlicht di Vienna. “Attitudine Analogica” è un progetto - inaugurato a ottobre con la mostra di Nicola Morandini - che ha l’obiettivo di promuovere, attraverso la fotografia contemporanea, un modus vivendi che affonda le sue radici nel favorire la passione, la lentezza, la disciplina, il discernimento, l'attenzione al dettaglio, la tattilità. “La collaborazione con il Festival viennese si inserisce in maniera puntuale e coerente nella riflessione che 00A sta portando avanti da diversi anni per promuovere l'alfabetizzazione visiva del pubblico italiano in vista delle celebrazioni del Bicentenario della nascita della fotografia” (Carla Cardinaletti, curatrice 00A). Questa collaborazione internazionale, promossa dalla dr. Hanin Hannouch, direttrice della giuria del Rotlicht Festival 2024, mira a rafforzare il sostegno culturale reciproco e a promuovere l'importanza delle pratiche analogiche, offrendo al fotografo olandese Milan Gies, tra i vincitori dell’edizione 2023, una mostra alla 00A Gallery di Trento. In pochi anni il Festival ha attivato connessioni con altre istituzioni fotografiche estere costruendo una rete di 15 festival di diversi Paesi in Europa, Sud America e Australia (Analog Photography Festival Network): “Con il Satellite del festival, come abbiamo orgogliosamente chiamato la collaborazione con 00A Centro per la Fotografia Contemporanea, proseguiamo la cooperazione con l’ambizione di creare insieme” (Dino Rekanović, direttore del Rotlicht Festival).

In concomitanza con la kermesse viennese, il Centro per la Fotografia Contemporanea 00A inaugurerà, nello spazio espositivo di Trento, la mostra fotografica di Milan Gies: The secret of breathing.
“Nel suo lavoro artistico Milan Gies si interroga intorno al concetto di essere umano e a come ognuno si relazioni con i sistemi che ci circondano. Il suo processo creativo prende le mosse dal mondo fisico, concentrandosi principalmente sul corpo umano. Attraverso lo studio della fisicità, della postura e del movimento, scopre le intricate complessità dell'esperienza individuale. Queste esplorazioni risuonano con l'universale, in un movimento condiviso e intrinseco alla vita che coinvolge ognuno. Questo movimento può manifestarsi internamente come desiderio, dolore, coraggio, voglia o resilienza, riflettendo così ciò che significa sopportare il peso dell'esistenza: essere feriti e cadere, e sentire l'impulso persistente a rialzarsi e liberarsi. Un altro tema caro a Gies è il nostro rapporto con le strutture sociali che modellano, o a volte limitano, le nostre vite. Attraverso le sue immagini di uomini, animali e paesaggi (artificiali), presenta una complessa coreografia che naviga nella tensione tra il naturale e il coltivato” (Annemarie Mulder).

Milan Gies (1977), diplomato alla Photo Academy nel 2009, è un fotografo olandese che vive e lavora ad Amsterdam. Ha lavorato dapprima come insegnante in diverse scuole d'arte, per poi fondare il proprio collettivo, Studio 307, occupandosi di insegnamento e coaching per fotografi professionisti. Molte delle sue serie fotografiche sono state esposte e pubblicate in importanti riviste e giornali sia nei Paesi Bassi sia in altri paesi. Nel 2022 ha ricevuto il grant della Fondazione Mondrian per il sostegno alle arti visive.

12CompoPRINT.jpg05TSOB_LR.jpg04TSOB_LR.jpg02TSOB_LR.jpg01TSOB_LR.jpg03TSOB_LR.jpg

Gegenwart - ein Durchzugsort

date » 02-11-2024 09:51

permalink » url

tags » Werner Gasser, Anuschka Prossliner, Studio West, Kunsthalle Darmstadt,

Werner Gasser und Anuschka Prossliner
Studio West
02.11.2024 - 05.01.2025


‹Gegenwart - ein Durchzugsort› der Südtiroler Künstler Werner Gasser und Anuschka Prossliner stellt sich als ein Netzwerk aus Konzentrationspunkten dar. Die für die Ausstellung ausgesuchten Werke kommunizieren miteinander, reagieren aufeinander oder beziehen die Umgebung mit ein. Sie laden zur Reflexion über den kreativen Prozess und Partizipation ein. Das seiner Harmlosigkeit entkleidete Material Papier wird je neu entdeckt.

Kunsthalle Darmstadt
Steubenplatz 1
64293 Darmstadt
T 06151 891184
kunsthalle-darmstadt.de
Mi-Fr, 14-17, So/Sa 11-17 Uhr

werner1.jpgWerner Gasser - White Paper Revolution - 2024werner_2.jpgAnuschka Prossliner - Colorful Dreams - 2024werner_3.jpg

IN LOVE

date » 03-10-2024 22:26

permalink » url

tags » Carla Cardinaletti, 00A, PEA Conference, Neon, In Love, AMACI, Mairania 857,

Nell'ambito della 20.Giornata del Contemporaneo 2024 promossa da AMACI.

SABATO 12 OTTOBRE 2024 - 15.00-22.30

In Love, 2019
Carla Cardinaletti
Neon bianco, impianti
Dimensioni 123 x 17 x 4 cm.
Courtesy l’artista

Cosa accadrebbe se al celebre motto che campeggia nei tribunali e sulle banconote statunitensi, sostituissimo la parola “God” con il sostantivo “Love”?

Nelle professioni di fede monoteiste, Dio è universalmente identificato con il sentimento dell’Amore. Ma la parola Dio, a volte, è stata caricata nella storia dell’uomo di significati altri,
distopici, distorti, distanti. Se provassimo a sostituirla con la sua essenza, forse il risultato potrebbe sorprenderci: “È solo cercando le parole che troviamo i pensieri” (J. Joubert).

L'opera è stata installata al Centro per la cultura di Merano in occasione di PEA Pedagogy Ecology and the Arts conference "peace".
www.peaconference.org

cover.jpegPh. Nicola Morandini

NELLA BIBLIOTECA DEL FOTOGRAFO NICOLA MORANDINI

date » 25-09-2024 21:31

permalink » url

tags » Kronplatz 12, catalogo, Carla Cardinaletti, Marco Cillis, Mairania 857,

Nell'ambito della 20.Giornata del Contemporaneo 2024 promossa da AMACI.

12.10.2024 ore 18
Presentation of exhibition catalogue AMACI
CENTRO PER LA CULTURA - via Cavour 1 - MERANO (BZ)
Con Carla Cardinaletti e Marco Cillis

00A Centro per la Fotografia Contemporanea presenta il catalogo dell’esposizione KRONPLATZ ►12 in corso dal 12.10 al 03.11.2024 alla 00A Gallery di Trento di Nicola Morandini, a cura di Carla Cardinaletti. In dialogo con l’artista, l’Arch. Marco Cillis - esperto di landscape design - e la curatrice della mostra presenteranno una selezione di testi di cultura fotografica contemporanea della biblioteca di Nicola Morandini. La fotografia analogica del progetto KRONPLATZ ►12 diviene per 00A non solo un momento di riflessione estetico visiva, ma anche testimonianza di quel processo creativo e culturale che lo sottende, così da favorire la divulgazione della cultura fotografica contemporanea.
Seguirà un rinfresco.
Alle ore 20.30 proiezione a sorpresa di uno dei film preferiti di Nicola Morandini.

Biblioteca_Morandini.jpg

KRONPLATZ>12

12.10 - 03.11.2024
00A GALLERY TRENTO - via della Malvasia 53 - TRENTO

Opening: 12 October 2024, 11.00
Exhibition: 13 October - 03 November 2024
A cura di Carla Cardinaletti

Vernice in occasione di AMACI, 20. Giornata del Contemporaneo 2024.


"Il lavoro di Morandini rappresenta in maniera esemplare la vocazione di 00A: un rullino medio formato da 12 pose, scattato, sviluppato, stampato e incorniciato dal fotografo stesso. Morandini ha percorso la circolarità del panorama di Plan de Corones, meta turistica altoatesina per eccellenza, sovvertendone la sua vocazione, restituendo con la sua sequenza metonimica un non-lieu, in cui la traccia dell’uomo, come per incanto rimane accennata, avvolta nell’atmosfera immateriale. Il limite della spazialità del film pare metafora dell’incedere umano in un ambiente naturale sospeso in cui nulla è più riconducibile al suo contesto, ma tutto diviene familiare. Il tempo proprio del fotografo analogico riverbera nelle opere che l’artista ci propone: scatti sempiterni in cui l’occhio dello spettatore ricercando il visibile, lo travalica". (Carla Cardinaletti)

00A_KRONPLATZ.jpg

SKULPTUREN AUS LICHT

Un interessante servizio sul progetto di Andrea Salvà trasmesso da ORF Südtirol

In occasione della Giornata Internazionale della Luce (16.05.2024), promossa da UNESCO, l’Associazione 00A si è interrogata intorno a quella sostanza immateriale capace di mettere in dialogo Arte e Scienza.
Attraverso la presentazione di alcune opere e del catalogo della mostra di Andrea Salvà “INTERFERENTIAL STILL LIFE. Rebirth of the Lippmann Plate” Nicola Morandini, Vicepresidente della 00A, con la moderazione della curatrice della mostra Carla Cardinaletti, è stato attivato un dialogo tra l’artista Andrea Salvà, il Prof. Massimo Gurioli fisico di Struttura della Materia dell’Università degli studi di Firenze e la dr. Hanin Hannouch curatrice per la fotografia analogica del Weltmuseum di Vienna.

Martina Juda di ORF Südtirol ha fatto visita al laboratorio di Andrea Salvà e agli spazi allestiti presso Il Palais Mamming di Merano, poco prima dell'evento, intervistando l'artista e la dr. Hanin Hannouch.


LA 00A AL TRENTO FILM FESTIVAL 2024

date » 13-04-2024 16:42

permalink » url

tags » Trento Film Festival, Alexey Pivovarov, Folco Terzani, Luca Bertinotti, Giulia Cutello, Orsigna,

Quest'anno la 00A partecipa al Trento Film Festival, organizzando due eventi:

Mostra fotografica "Orsigna Montagna Maestra" di Alexey Pivovarov
Un racconto visivo del fotografo Alexey Pivovarov che ripercorre i paesaggi, i luoghi, i volti e gli ambienti che hanno incontrato lo sguardo e il respiro di Tiziano Terzani per molti anni.
A cura della 00A Gallery, in collaborazione con Comune di Merano, Comune di Pistoia e Trento Film Festival
Opening: 27 Aprile 2024, 15.00 presso la 00A Gallery

Talk fra il fotografo Alexey Pivovarov, Folco Terzani e Luca Bertinotti con la moderazione di Giulia Cutello
Un dialogo intorno alle tematiche del ripopolamento dei piccoli borghi, del ritorno al vivere con semplicità a contatto con la natura nel quotidiano.
L’appuntamento è presso la Libreria Due Punti di Trento il 28 aprile alle ore 11.

more
TRENTO_FILM_FESTIVAL_2024_programma.pdf (13.1 MB)

1_TFF_copertina.jpg2_TFF__luoghi.jpg3_TFF_mostra.jpg4_TFF_incontro.jpg5_TFF_folco.jpg

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.nicolamorandini.it/news-d

Share on
/

Chiudi
Close
loading